fino al 25-03-2012
Mostra diffusa nei musei del Sistema Museale Territoriale dei Castelli Romani e Prenestini - Museumgrandtour, relativa al tema dei viaggiatori tra il ‘600 e l‘800. Il proposito dell'iniziativa è quello di rivisitare idealmente i luoghi e le vicende che hanno contribuito alla formazione del tessuto storico dell’area geografica di pertinenza dei Castelli Romani e Prenestini, provando a comprendere meglio le fonti di stimolo che hanno dato luogo alla formazione del paese più “invidiato” del mondo. Attraverso un percorso itinerante tracciato tra quelli che furono i principali centri di destinazione del Grand Tour nei Castelli Romani e Prenestini, che ricalchi idealmente le orme degli antichi visitatori, la mostra intende restituire visivamente ai contemporanei “viaggiatori”, le “meraviglie” di luoghi ormai remoti nel tempo, connotandoli quali ambite mète di itinerari di studio, di villeggiatura o di curiosità, decantati in province lontane. LE SEZIONI TEMATICHE: Il Museo civico di Albano ospiterà il tema 'Dimore d’artisti'; gli ambienti del Museo Tuscolano di Frascati nelle ex Scuderie Aldobrandini ospiteranno il tema 'I viaggiatori stranieri'; per il Centro Internazionale d’Arte Contemporanea di Genazzano saranno realizzate opere a soggetto sul Grand Tour da artisti contemporanei; nel Museo Civico di Lanuvio sarà allestita la sezione sulle 'Vedute e ritrovamenti nella Campagna romana tra XVIII e XX secolo'; il Museo della Città di Monte Porzio Catone ospiterà 'I luoghi del ristoro'; il Museo Nazionale delle Navi Romane di Nemi tratterà 'La letteratura di viaggio'; gli ambienti del Museo Archeologico Nazionale di Palestrina, nei locali di Palazzo Barberini ospiteranno il tema 'La fondazione di Praeneste e Tusculum e lo sguardo del viaggiatore'; la Ferrovia Museo di San Cesareo, sistemata nell’ex stazione ferroviaria di Colonna approfondirà il tema 'Il viaggio: itinerari e mezzi di trasporto'; negli ambienti del piano nobile di Palazzo Doria a Valmontone sarà allestita la sezione su 'Paesaggio ideale e paesaggio reale nel Grand Tour'; nel Museo del Giocattolo di Zagarolo sarà infine sistemata la sezione su 'Il folklore, i costumi, gli accessori di viaggio, i souvenir'
Dimore d’artista
fino al 25-03-2012 - Museo Civico
fino al 25-03-2012
Mostra diffusa nei musei del Sistema Museale Territoriale dei Castelli Romani e Prenestini - Museumgrandtour, relativa al tema dei viaggiatori tra il ‘600 e l‘800. Il proposito dell'iniziativa è quello di rivisitare idealmente i luoghi e le vicende che hanno contribuito alla formazione del tessuto storico dell’area geografica di pertinenza dei Castelli Romani e Prenestini, provando a comprendere meglio le fonti di stimolo che hanno dato luogo alla formazione del paese più “invidiato” del mondo. Attraverso un percorso itinerante tracciato tra quelli che furono i principali centri di destinazione del Grand Tour nei Castelli Romani e Prenestini, che ricalchi idealmente le orme degli antichi visitatori, la mostra intende restituire visivamente ai contemporanei “viaggiatori”, le “meraviglie” di luoghi ormai remoti nel tempo, connotandoli quali ambite mète di itinerari di studio, di villeggiatura o di curiosità, decantati in province lontane. LE SEZIONI TEMATICHE: Il Museo civico di Albano ospiterà il tema 'Dimore d’artisti'; gli ambienti del Museo Tuscolano di Frascati nelle ex Scuderie Aldobrandini ospiteranno il tema 'I viaggiatori stranieri'; per il Centro Internazionale d’Arte Contemporanea di Genazzano saranno realizzate opere a soggetto sul Grand Tour da artisti contemporanei; nel Museo Civico di Lanuvio sarà allestita la sezione sulle 'Vedute e ritrovamenti nella Campagna romana tra XVIII e XX secolo'; il Museo della Città di Monte Porzio Catone ospiterà 'I luoghi del ristoro'; il Museo Nazionale delle Navi Romane di Nemi tratterà 'La letteratura di viaggio'; gli ambienti del Museo Archeologico Nazionale di Palestrina, nei locali di Palazzo Barberini ospiteranno il tema 'La fondazione di Praeneste e Tusculum e lo sguardo del viaggiatore'; la Ferrovia Museo di San Cesareo, sistemata nell’ex stazione ferroviaria di Colonna approfondirà il tema 'Il viaggio: itinerari e mezzi di trasporto'; negli ambienti del piano nobile di Palazzo Doria a Valmontone sarà allestita la sezione su 'Paesaggio ideale e paesaggio reale nel Grand Tour'; nel Museo del Giocattolo di Zagarolo sarà infine sistemata la sezione su 'Il folklore, i costumi, gli accessori di viaggio, i souvenir'
Dimore d’artista
fino al 25-03-2012 - Museo Civico
fino al 25-03-2012
Mostra diffusa nei musei del Sistema Museale Territoriale dei Castelli Romani e Prenestini - Museumgrandtour, relativa al tema dei viaggiatori tra il ‘600 e l‘800. Il proposito dell'iniziativa è quello di rivisitare idealmente i luoghi e le vicende che hanno contribuito alla formazione del tessuto storico dell’area geografica di pertinenza dei Castelli Romani e Prenestini, provando a comprendere meglio le fonti di stimolo che hanno dato luogo alla formazione del paese più “invidiato” del mondo. Attraverso un percorso itinerante tracciato tra quelli che furono i principali centri di destinazione del Grand Tour nei Castelli Romani e Prenestini, che ricalchi idealmente le orme degli antichi visitatori, la mostra intende restituire visivamente ai contemporanei “viaggiatori”, le “meraviglie” di luoghi ormai remoti nel tempo, connotandoli quali ambite mète di itinerari di studio, di villeggiatura o di curiosità, decantati in province lontane. LE SEZIONI TEMATICHE: Il Museo civico di Albano ospiterà il tema 'Dimore d’artisti'; gli ambienti del Museo Tuscolano di Frascati nelle ex Scuderie Aldobrandini ospiteranno il tema 'I viaggiatori stranieri'; per il Centro Internazionale d’Arte Contemporanea di Genazzano saranno realizzate opere a soggetto sul Grand Tour da artisti contemporanei; nel Museo Civico di Lanuvio sarà allestita la sezione sulle 'Vedute e ritrovamenti nella Campagna romana tra XVIII e XX secolo'; il Museo della Città di Monte Porzio Catone ospiterà 'I luoghi del ristoro'; il Museo Nazionale delle Navi Romane di Nemi tratterà 'La letteratura di viaggio'; gli ambienti del Museo Archeologico Nazionale di Palestrina, nei locali di Palazzo Barberini ospiteranno il tema 'La fondazione di Praeneste e Tusculum e lo sguardo del viaggiatore'; la Ferrovia Museo di San Cesareo, sistemata nell’ex stazione ferroviaria di Colonna approfondirà il tema 'Il viaggio: itinerari e mezzi di trasporto'; negli ambienti del piano nobile di Palazzo Doria a Valmontone sarà allestita la sezione su 'Paesaggio ideale e paesaggio reale nel Grand Tour'; nel Museo del Giocattolo di Zagarolo sarà infine sistemata la sezione su 'Il folklore, i costumi, gli accessori di viaggio, i souvenir'
Dimore d’artista
fino al 25-03-2012 - Museo Civico
Mercato del Contadino dei Castelli Romani
h 08.30 / 13.30 - Sabato a Le Mole (piazza Malintoppi) - Domenica a Villa Ferrajoli (dietro al Museo Civico)
Realizzato dall’associazione APS KM0, con il patrocinio del Comune di Albano, della Provincia di Roma, di Coltivendo e con il contributo del Coordinamento dei Comitati di quartiere. Il mercato contadino offre l’opportunità di acquistare prodotti genuini senza intermediari, dalla terra alla tavola, dal produttore al consumatore. Parola d'ordine: STAGIONALITA'. E al bando le buste di plastica! Ogni week-end
fino al 25-03-2012
Mostra diffusa nei musei del Sistema Museale Territoriale dei Castelli Romani e Prenestini - Museumgrandtour, relativa al tema dei viaggiatori tra il ‘600 e l‘800. Il proposito dell'iniziativa è quello di rivisitare idealmente i luoghi e le vicende che hanno contribuito alla formazione del tessuto storico dell’area geografica di pertinenza dei Castelli Romani e Prenestini, provando a comprendere meglio le fonti di stimolo che hanno dato luogo alla formazione del paese più “invidiato” del mondo. Attraverso un percorso itinerante tracciato tra quelli che furono i principali centri di destinazione del Grand Tour nei Castelli Romani e Prenestini, che ricalchi idealmente le orme degli antichi visitatori, la mostra intende restituire visivamente ai contemporanei “viaggiatori”, le “meraviglie” di luoghi ormai remoti nel tempo, connotandoli quali ambite mète di itinerari di studio, di villeggiatura o di curiosità, decantati in province lontane. LE SEZIONI TEMATICHE: Il Museo civico di Albano ospiterà il tema 'Dimore d’artisti'; gli ambienti del Museo Tuscolano di Frascati nelle ex Scuderie Aldobrandini ospiteranno il tema 'I viaggiatori stranieri'; per il Centro Internazionale d’Arte Contemporanea di Genazzano saranno realizzate opere a soggetto sul Grand Tour da artisti contemporanei; nel Museo Civico di Lanuvio sarà allestita la sezione sulle 'Vedute e ritrovamenti nella Campagna romana tra XVIII e XX secolo'; il Museo della Città di Monte Porzio Catone ospiterà 'I luoghi del ristoro'; il Museo Nazionale delle Navi Romane di Nemi tratterà 'La letteratura di viaggio'; gli ambienti del Museo Archeologico Nazionale di Palestrina, nei locali di Palazzo Barberini ospiteranno il tema 'La fondazione di Praeneste e Tusculum e lo sguardo del viaggiatore'; la Ferrovia Museo di San Cesareo, sistemata nell’ex stazione ferroviaria di Colonna approfondirà il tema 'Il viaggio: itinerari e mezzi di trasporto'; negli ambienti del piano nobile di Palazzo Doria a Valmontone sarà allestita la sezione su 'Paesaggio ideale e paesaggio reale nel Grand Tour'; nel Museo del Giocattolo di Zagarolo sarà infine sistemata la sezione su 'Il folklore, i costumi, gli accessori di viaggio, i souvenir'
Dimore d’artista
fino al 25-03-2012 - Museo Civico
Mercato del Contadino dei Castelli Romani
h 08.30 / 13.30 - Sabato a Le Mole (piazza Malintoppi) - Domenica a Villa Ferrajoli (dietro al Museo Civico)
Realizzato dall’associazione APS KM0, con il patrocinio del Comune di Albano, della Provincia di Roma, di Coltivendo e con il contributo del Coordinamento dei Comitati di quartiere. Il mercato contadino offre l’opportunità di acquistare prodotti genuini senza intermediari, dalla terra alla tavola, dal produttore al consumatore. Parola d'ordine: STAGIONALITA'. E al bando le buste di plastica! Ogni week-end
Vivi Albano
h 10.00 / 20.00 - Piazza Pia
A cura dell'Ass. Ristoratori dei Castelli Romani (A.RIST.A.). Ogni prima domenica del mese
fino al 25-03-2012
Mostra diffusa nei musei del Sistema Museale Territoriale dei Castelli Romani e Prenestini - Museumgrandtour, relativa al tema dei viaggiatori tra il ‘600 e l‘800. Il proposito dell'iniziativa è quello di rivisitare idealmente i luoghi e le vicende che hanno contribuito alla formazione del tessuto storico dell’area geografica di pertinenza dei Castelli Romani e Prenestini, provando a comprendere meglio le fonti di stimolo che hanno dato luogo alla formazione del paese più “invidiato” del mondo. Attraverso un percorso itinerante tracciato tra quelli che furono i principali centri di destinazione del Grand Tour nei Castelli Romani e Prenestini, che ricalchi idealmente le orme degli antichi visitatori, la mostra intende restituire visivamente ai contemporanei “viaggiatori”, le “meraviglie” di luoghi ormai remoti nel tempo, connotandoli quali ambite mète di itinerari di studio, di villeggiatura o di curiosità, decantati in province lontane. LE SEZIONI TEMATICHE: Il Museo civico di Albano ospiterà il tema 'Dimore d’artisti'; gli ambienti del Museo Tuscolano di Frascati nelle ex Scuderie Aldobrandini ospiteranno il tema 'I viaggiatori stranieri'; per il Centro Internazionale d’Arte Contemporanea di Genazzano saranno realizzate opere a soggetto sul Grand Tour da artisti contemporanei; nel Museo Civico di Lanuvio sarà allestita la sezione sulle 'Vedute e ritrovamenti nella Campagna romana tra XVIII e XX secolo'; il Museo della Città di Monte Porzio Catone ospiterà 'I luoghi del ristoro'; il Museo Nazionale delle Navi Romane di Nemi tratterà 'La letteratura di viaggio'; gli ambienti del Museo Archeologico Nazionale di Palestrina, nei locali di Palazzo Barberini ospiteranno il tema 'La fondazione di Praeneste e Tusculum e lo sguardo del viaggiatore'; la Ferrovia Museo di San Cesareo, sistemata nell’ex stazione ferroviaria di Colonna approfondirà il tema 'Il viaggio: itinerari e mezzi di trasporto'; negli ambienti del piano nobile di Palazzo Doria a Valmontone sarà allestita la sezione su 'Paesaggio ideale e paesaggio reale nel Grand Tour'; nel Museo del Giocattolo di Zagarolo sarà infine sistemata la sezione su 'Il folklore, i costumi, gli accessori di viaggio, i souvenir'
Dimore d’artista
fino al 25-03-2012 - Museo Civico
fino al 25-03-2012
Mostra diffusa nei musei del Sistema Museale Territoriale dei Castelli Romani e Prenestini - Museumgrandtour, relativa al tema dei viaggiatori tra il ‘600 e l‘800. Il proposito dell'iniziativa è quello di rivisitare idealmente i luoghi e le vicende che hanno contribuito alla formazione del tessuto storico dell’area geografica di pertinenza dei Castelli Romani e Prenestini, provando a comprendere meglio le fonti di stimolo che hanno dato luogo alla formazione del paese più “invidiato” del mondo. Attraverso un percorso itinerante tracciato tra quelli che furono i principali centri di destinazione del Grand Tour nei Castelli Romani e Prenestini, che ricalchi idealmente le orme degli antichi visitatori, la mostra intende restituire visivamente ai contemporanei “viaggiatori”, le “meraviglie” di luoghi ormai remoti nel tempo, connotandoli quali ambite mète di itinerari di studio, di villeggiatura o di curiosità, decantati in province lontane. LE SEZIONI TEMATICHE: Il Museo civico di Albano ospiterà il tema 'Dimore d’artisti'; gli ambienti del Museo Tuscolano di Frascati nelle ex Scuderie Aldobrandini ospiteranno il tema 'I viaggiatori stranieri'; per il Centro Internazionale d’Arte Contemporanea di Genazzano saranno realizzate opere a soggetto sul Grand Tour da artisti contemporanei; nel Museo Civico di Lanuvio sarà allestita la sezione sulle 'Vedute e ritrovamenti nella Campagna romana tra XVIII e XX secolo'; il Museo della Città di Monte Porzio Catone ospiterà 'I luoghi del ristoro'; il Museo Nazionale delle Navi Romane di Nemi tratterà 'La letteratura di viaggio'; gli ambienti del Museo Archeologico Nazionale di Palestrina, nei locali di Palazzo Barberini ospiteranno il tema 'La fondazione di Praeneste e Tusculum e lo sguardo del viaggiatore'; la Ferrovia Museo di San Cesareo, sistemata nell’ex stazione ferroviaria di Colonna approfondirà il tema 'Il viaggio: itinerari e mezzi di trasporto'; negli ambienti del piano nobile di Palazzo Doria a Valmontone sarà allestita la sezione su 'Paesaggio ideale e paesaggio reale nel Grand Tour'; nel Museo del Giocattolo di Zagarolo sarà infine sistemata la sezione su 'Il folklore, i costumi, gli accessori di viaggio, i souvenir'
Dimore d’artista
fino al 25-03-2012 - Museo Civico
fino al 25-03-2012
Mostra diffusa nei musei del Sistema Museale Territoriale dei Castelli Romani e Prenestini - Museumgrandtour, relativa al tema dei viaggiatori tra il ‘600 e l‘800. Il proposito dell'iniziativa è quello di rivisitare idealmente i luoghi e le vicende che hanno contribuito alla formazione del tessuto storico dell’area geografica di pertinenza dei Castelli Romani e Prenestini, provando a comprendere meglio le fonti di stimolo che hanno dato luogo alla formazione del paese più “invidiato” del mondo. Attraverso un percorso itinerante tracciato tra quelli che furono i principali centri di destinazione del Grand Tour nei Castelli Romani e Prenestini, che ricalchi idealmente le orme degli antichi visitatori, la mostra intende restituire visivamente ai contemporanei “viaggiatori”, le “meraviglie” di luoghi ormai remoti nel tempo, connotandoli quali ambite mète di itinerari di studio, di villeggiatura o di curiosità, decantati in province lontane. LE SEZIONI TEMATICHE: Il Museo civico di Albano ospiterà il tema 'Dimore d’artisti'; gli ambienti del Museo Tuscolano di Frascati nelle ex Scuderie Aldobrandini ospiteranno il tema 'I viaggiatori stranieri'; per il Centro Internazionale d’Arte Contemporanea di Genazzano saranno realizzate opere a soggetto sul Grand Tour da artisti contemporanei; nel Museo Civico di Lanuvio sarà allestita la sezione sulle 'Vedute e ritrovamenti nella Campagna romana tra XVIII e XX secolo'; il Museo della Città di Monte Porzio Catone ospiterà 'I luoghi del ristoro'; il Museo Nazionale delle Navi Romane di Nemi tratterà 'La letteratura di viaggio'; gli ambienti del Museo Archeologico Nazionale di Palestrina, nei locali di Palazzo Barberini ospiteranno il tema 'La fondazione di Praeneste e Tusculum e lo sguardo del viaggiatore'; la Ferrovia Museo di San Cesareo, sistemata nell’ex stazione ferroviaria di Colonna approfondirà il tema 'Il viaggio: itinerari e mezzi di trasporto'; negli ambienti del piano nobile di Palazzo Doria a Valmontone sarà allestita la sezione su 'Paesaggio ideale e paesaggio reale nel Grand Tour'; nel Museo del Giocattolo di Zagarolo sarà infine sistemata la sezione su 'Il folklore, i costumi, gli accessori di viaggio, i souvenir'
Dimore d’artista
fino al 25-03-2012 - Museo Civico
fino al 25-03-2012
Mostra diffusa nei musei del Sistema Museale Territoriale dei Castelli Romani e Prenestini - Museumgrandtour, relativa al tema dei viaggiatori tra il ‘600 e l‘800. Il proposito dell'iniziativa è quello di rivisitare idealmente i luoghi e le vicende che hanno contribuito alla formazione del tessuto storico dell’area geografica di pertinenza dei Castelli Romani e Prenestini, provando a comprendere meglio le fonti di stimolo che hanno dato luogo alla formazione del paese più “invidiato” del mondo. Attraverso un percorso itinerante tracciato tra quelli che furono i principali centri di destinazione del Grand Tour nei Castelli Romani e Prenestini, che ricalchi idealmente le orme degli antichi visitatori, la mostra intende restituire visivamente ai contemporanei “viaggiatori”, le “meraviglie” di luoghi ormai remoti nel tempo, connotandoli quali ambite mète di itinerari di studio, di villeggiatura o di curiosità, decantati in province lontane. LE SEZIONI TEMATICHE: Il Museo civico di Albano ospiterà il tema 'Dimore d’artisti'; gli ambienti del Museo Tuscolano di Frascati nelle ex Scuderie Aldobrandini ospiteranno il tema 'I viaggiatori stranieri'; per il Centro Internazionale d’Arte Contemporanea di Genazzano saranno realizzate opere a soggetto sul Grand Tour da artisti contemporanei; nel Museo Civico di Lanuvio sarà allestita la sezione sulle 'Vedute e ritrovamenti nella Campagna romana tra XVIII e XX secolo'; il Museo della Città di Monte Porzio Catone ospiterà 'I luoghi del ristoro'; il Museo Nazionale delle Navi Romane di Nemi tratterà 'La letteratura di viaggio'; gli ambienti del Museo Archeologico Nazionale di Palestrina, nei locali di Palazzo Barberini ospiteranno il tema 'La fondazione di Praeneste e Tusculum e lo sguardo del viaggiatore'; la Ferrovia Museo di San Cesareo, sistemata nell’ex stazione ferroviaria di Colonna approfondirà il tema 'Il viaggio: itinerari e mezzi di trasporto'; negli ambienti del piano nobile di Palazzo Doria a Valmontone sarà allestita la sezione su 'Paesaggio ideale e paesaggio reale nel Grand Tour'; nel Museo del Giocattolo di Zagarolo sarà infine sistemata la sezione su 'Il folklore, i costumi, gli accessori di viaggio, i souvenir'
Dimore d’artista
fino al 25-03-2012 - Museo Civico
fino al 25-03-2012
Mostra diffusa nei musei del Sistema Museale Territoriale dei Castelli Romani e Prenestini - Museumgrandtour, relativa al tema dei viaggiatori tra il ‘600 e l‘800. Il proposito dell'iniziativa è quello di rivisitare idealmente i luoghi e le vicende che hanno contribuito alla formazione del tessuto storico dell’area geografica di pertinenza dei Castelli Romani e Prenestini, provando a comprendere meglio le fonti di stimolo che hanno dato luogo alla formazione del paese più “invidiato” del mondo. Attraverso un percorso itinerante tracciato tra quelli che furono i principali centri di destinazione del Grand Tour nei Castelli Romani e Prenestini, che ricalchi idealmente le orme degli antichi visitatori, la mostra intende restituire visivamente ai contemporanei “viaggiatori”, le “meraviglie” di luoghi ormai remoti nel tempo, connotandoli quali ambite mète di itinerari di studio, di villeggiatura o di curiosità, decantati in province lontane. LE SEZIONI TEMATICHE: Il Museo civico di Albano ospiterà il tema 'Dimore d’artisti'; gli ambienti del Museo Tuscolano di Frascati nelle ex Scuderie Aldobrandini ospiteranno il tema 'I viaggiatori stranieri'; per il Centro Internazionale d’Arte Contemporanea di Genazzano saranno realizzate opere a soggetto sul Grand Tour da artisti contemporanei; nel Museo Civico di Lanuvio sarà allestita la sezione sulle 'Vedute e ritrovamenti nella Campagna romana tra XVIII e XX secolo'; il Museo della Città di Monte Porzio Catone ospiterà 'I luoghi del ristoro'; il Museo Nazionale delle Navi Romane di Nemi tratterà 'La letteratura di viaggio'; gli ambienti del Museo Archeologico Nazionale di Palestrina, nei locali di Palazzo Barberini ospiteranno il tema 'La fondazione di Praeneste e Tusculum e lo sguardo del viaggiatore'; la Ferrovia Museo di San Cesareo, sistemata nell’ex stazione ferroviaria di Colonna approfondirà il tema 'Il viaggio: itinerari e mezzi di trasporto'; negli ambienti del piano nobile di Palazzo Doria a Valmontone sarà allestita la sezione su 'Paesaggio ideale e paesaggio reale nel Grand Tour'; nel Museo del Giocattolo di Zagarolo sarà infine sistemata la sezione su 'Il folklore, i costumi, gli accessori di viaggio, i souvenir'
Dimore d’artista
fino al 25-03-2012 - Museo Civico
fino al 25-03-2012
Mostra diffusa nei musei del Sistema Museale Territoriale dei Castelli Romani e Prenestini - Museumgrandtour, relativa al tema dei viaggiatori tra il ‘600 e l‘800. Il proposito dell'iniziativa è quello di rivisitare idealmente i luoghi e le vicende che hanno contribuito alla formazione del tessuto storico dell’area geografica di pertinenza dei Castelli Romani e Prenestini, provando a comprendere meglio le fonti di stimolo che hanno dato luogo alla formazione del paese più “invidiato” del mondo. Attraverso un percorso itinerante tracciato tra quelli che furono i principali centri di destinazione del Grand Tour nei Castelli Romani e Prenestini, che ricalchi idealmente le orme degli antichi visitatori, la mostra intende restituire visivamente ai contemporanei “viaggiatori”, le “meraviglie” di luoghi ormai remoti nel tempo, connotandoli quali ambite mète di itinerari di studio, di villeggiatura o di curiosità, decantati in province lontane. LE SEZIONI TEMATICHE: Il Museo civico di Albano ospiterà il tema 'Dimore d’artisti'; gli ambienti del Museo Tuscolano di Frascati nelle ex Scuderie Aldobrandini ospiteranno il tema 'I viaggiatori stranieri'; per il Centro Internazionale d’Arte Contemporanea di Genazzano saranno realizzate opere a soggetto sul Grand Tour da artisti contemporanei; nel Museo Civico di Lanuvio sarà allestita la sezione sulle 'Vedute e ritrovamenti nella Campagna romana tra XVIII e XX secolo'; il Museo della Città di Monte Porzio Catone ospiterà 'I luoghi del ristoro'; il Museo Nazionale delle Navi Romane di Nemi tratterà 'La letteratura di viaggio'; gli ambienti del Museo Archeologico Nazionale di Palestrina, nei locali di Palazzo Barberini ospiteranno il tema 'La fondazione di Praeneste e Tusculum e lo sguardo del viaggiatore'; la Ferrovia Museo di San Cesareo, sistemata nell’ex stazione ferroviaria di Colonna approfondirà il tema 'Il viaggio: itinerari e mezzi di trasporto'; negli ambienti del piano nobile di Palazzo Doria a Valmontone sarà allestita la sezione su 'Paesaggio ideale e paesaggio reale nel Grand Tour'; nel Museo del Giocattolo di Zagarolo sarà infine sistemata la sezione su 'Il folklore, i costumi, gli accessori di viaggio, i souvenir'
Dimore d’artista
fino al 25-03-2012 - Museo Civico
Mercato del Contadino dei Castelli Romani
h 08.30 / 13.30 - Sabato a Le Mole (piazza Malintoppi) - Domenica a Villa Ferrajoli (dietro al Museo Civico)
Realizzato dall’associazione APS KM0, con il patrocinio del Comune di Albano, della Provincia di Roma, di Coltivendo e con il contributo del Coordinamento dei Comitati di quartiere. Il mercato contadino offre l’opportunità di acquistare prodotti genuini senza intermediari, dalla terra alla tavola, dal produttore al consumatore. Parola d'ordine: STAGIONALITA'. E al bando le buste di plastica! Ogni week-end
fino al 25-03-2012
Mostra diffusa nei musei del Sistema Museale Territoriale dei Castelli Romani e Prenestini - Museumgrandtour, relativa al tema dei viaggiatori tra il ‘600 e l‘800. Il proposito dell'iniziativa è quello di rivisitare idealmente i luoghi e le vicende che hanno contribuito alla formazione del tessuto storico dell’area geografica di pertinenza dei Castelli Romani e Prenestini, provando a comprendere meglio le fonti di stimolo che hanno dato luogo alla formazione del paese più “invidiato” del mondo. Attraverso un percorso itinerante tracciato tra quelli che furono i principali centri di destinazione del Grand Tour nei Castelli Romani e Prenestini, che ricalchi idealmente le orme degli antichi visitatori, la mostra intende restituire visivamente ai contemporanei “viaggiatori”, le “meraviglie” di luoghi ormai remoti nel tempo, connotandoli quali ambite mète di itinerari di studio, di villeggiatura o di curiosità, decantati in province lontane. LE SEZIONI TEMATICHE: Il Museo civico di Albano ospiterà il tema 'Dimore d’artisti'; gli ambienti del Museo Tuscolano di Frascati nelle ex Scuderie Aldobrandini ospiteranno il tema 'I viaggiatori stranieri'; per il Centro Internazionale d’Arte Contemporanea di Genazzano saranno realizzate opere a soggetto sul Grand Tour da artisti contemporanei; nel Museo Civico di Lanuvio sarà allestita la sezione sulle 'Vedute e ritrovamenti nella Campagna romana tra XVIII e XX secolo'; il Museo della Città di Monte Porzio Catone ospiterà 'I luoghi del ristoro'; il Museo Nazionale delle Navi Romane di Nemi tratterà 'La letteratura di viaggio'; gli ambienti del Museo Archeologico Nazionale di Palestrina, nei locali di Palazzo Barberini ospiteranno il tema 'La fondazione di Praeneste e Tusculum e lo sguardo del viaggiatore'; la Ferrovia Museo di San Cesareo, sistemata nell’ex stazione ferroviaria di Colonna approfondirà il tema 'Il viaggio: itinerari e mezzi di trasporto'; negli ambienti del piano nobile di Palazzo Doria a Valmontone sarà allestita la sezione su 'Paesaggio ideale e paesaggio reale nel Grand Tour'; nel Museo del Giocattolo di Zagarolo sarà infine sistemata la sezione su 'Il folklore, i costumi, gli accessori di viaggio, i souvenir'
Dimore d’artista
fino al 25-03-2012 - Museo Civico
Mercato del Contadino dei Castelli Romani
h 08.30 / 13.30 - Sabato a Le Mole (piazza Malintoppi) - Domenica a Villa Ferrajoli (dietro al Museo Civico)
Realizzato dall’associazione APS KM0, con il patrocinio del Comune di Albano, della Provincia di Roma, di Coltivendo e con il contributo del Coordinamento dei Comitati di quartiere. Il mercato contadino offre l’opportunità di acquistare prodotti genuini senza intermediari, dalla terra alla tavola, dal produttore al consumatore. Parola d'ordine: STAGIONALITA'. E al bando le buste di plastica! Ogni week-end
'Perù: Percorso al femminile' di Mara Pompili
Spazio Espositivo Break
Spazio Espositivo Break - Via Cellomaio 48 - Albano Laziale
Orari di visita: ore 9,30/13,00-15,30/19,00
Mercatino 'Sulle orme del passato - Ieri e oggi'
h 09.00 / 20.00 - Quartiere Cellomaio
Mostra-mercato di antiquariato, artigianato d’arte, collezionismo, rigatteria e oggettistica d’epoca. Ogni seconda domenica del mese
Mercatino 'Passeggiando per il Corso di Sopra'
h 09.00 / 20.00 - Via S. Pancrazio e Via A. De Gasperi
Artigianato, antiquariato, oggettistica, curiosità varie, prodotti biologici e specialità regionali. Ogni seconda domenica del mese
fino al 25-03-2012
Mostra diffusa nei musei del Sistema Museale Territoriale dei Castelli Romani e Prenestini - Museumgrandtour, relativa al tema dei viaggiatori tra il ‘600 e l‘800. Il proposito dell'iniziativa è quello di rivisitare idealmente i luoghi e le vicende che hanno contribuito alla formazione del tessuto storico dell’area geografica di pertinenza dei Castelli Romani e Prenestini, provando a comprendere meglio le fonti di stimolo che hanno dato luogo alla formazione del paese più “invidiato” del mondo. Attraverso un percorso itinerante tracciato tra quelli che furono i principali centri di destinazione del Grand Tour nei Castelli Romani e Prenestini, che ricalchi idealmente le orme degli antichi visitatori, la mostra intende restituire visivamente ai contemporanei “viaggiatori”, le “meraviglie” di luoghi ormai remoti nel tempo, connotandoli quali ambite mète di itinerari di studio, di villeggiatura o di curiosità, decantati in province lontane. LE SEZIONI TEMATICHE: Il Museo civico di Albano ospiterà il tema 'Dimore d’artisti'; gli ambienti del Museo Tuscolano di Frascati nelle ex Scuderie Aldobrandini ospiteranno il tema 'I viaggiatori stranieri'; per il Centro Internazionale d’Arte Contemporanea di Genazzano saranno realizzate opere a soggetto sul Grand Tour da artisti contemporanei; nel Museo Civico di Lanuvio sarà allestita la sezione sulle 'Vedute e ritrovamenti nella Campagna romana tra XVIII e XX secolo'; il Museo della Città di Monte Porzio Catone ospiterà 'I luoghi del ristoro'; il Museo Nazionale delle Navi Romane di Nemi tratterà 'La letteratura di viaggio'; gli ambienti del Museo Archeologico Nazionale di Palestrina, nei locali di Palazzo Barberini ospiteranno il tema 'La fondazione di Praeneste e Tusculum e lo sguardo del viaggiatore'; la Ferrovia Museo di San Cesareo, sistemata nell’ex stazione ferroviaria di Colonna approfondirà il tema 'Il viaggio: itinerari e mezzi di trasporto'; negli ambienti del piano nobile di Palazzo Doria a Valmontone sarà allestita la sezione su 'Paesaggio ideale e paesaggio reale nel Grand Tour'; nel Museo del Giocattolo di Zagarolo sarà infine sistemata la sezione su 'Il folklore, i costumi, gli accessori di viaggio, i souvenir'
Dimore d’artista
fino al 25-03-2012 - Museo Civico
fino al 25-03-2012
Mostra diffusa nei musei del Sistema Museale Territoriale dei Castelli Romani e Prenestini - Museumgrandtour, relativa al tema dei viaggiatori tra il ‘600 e l‘800. Il proposito dell'iniziativa è quello di rivisitare idealmente i luoghi e le vicende che hanno contribuito alla formazione del tessuto storico dell’area geografica di pertinenza dei Castelli Romani e Prenestini, provando a comprendere meglio le fonti di stimolo che hanno dato luogo alla formazione del paese più “invidiato” del mondo. Attraverso un percorso itinerante tracciato tra quelli che furono i principali centri di destinazione del Grand Tour nei Castelli Romani e Prenestini, che ricalchi idealmente le orme degli antichi visitatori, la mostra intende restituire visivamente ai contemporanei “viaggiatori”, le “meraviglie” di luoghi ormai remoti nel tempo, connotandoli quali ambite mète di itinerari di studio, di villeggiatura o di curiosità, decantati in province lontane. LE SEZIONI TEMATICHE: Il Museo civico di Albano ospiterà il tema 'Dimore d’artisti'; gli ambienti del Museo Tuscolano di Frascati nelle ex Scuderie Aldobrandini ospiteranno il tema 'I viaggiatori stranieri'; per il Centro Internazionale d’Arte Contemporanea di Genazzano saranno realizzate opere a soggetto sul Grand Tour da artisti contemporanei; nel Museo Civico di Lanuvio sarà allestita la sezione sulle 'Vedute e ritrovamenti nella Campagna romana tra XVIII e XX secolo'; il Museo della Città di Monte Porzio Catone ospiterà 'I luoghi del ristoro'; il Museo Nazionale delle Navi Romane di Nemi tratterà 'La letteratura di viaggio'; gli ambienti del Museo Archeologico Nazionale di Palestrina, nei locali di Palazzo Barberini ospiteranno il tema 'La fondazione di Praeneste e Tusculum e lo sguardo del viaggiatore'; la Ferrovia Museo di San Cesareo, sistemata nell’ex stazione ferroviaria di Colonna approfondirà il tema 'Il viaggio: itinerari e mezzi di trasporto'; negli ambienti del piano nobile di Palazzo Doria a Valmontone sarà allestita la sezione su 'Paesaggio ideale e paesaggio reale nel Grand Tour'; nel Museo del Giocattolo di Zagarolo sarà infine sistemata la sezione su 'Il folklore, i costumi, gli accessori di viaggio, i souvenir'
Dimore d’artista
fino al 25-03-2012 - Museo Civico
fino al 25-03-2012
Mostra diffusa nei musei del Sistema Museale Territoriale dei Castelli Romani e Prenestini - Museumgrandtour, relativa al tema dei viaggiatori tra il ‘600 e l‘800. Il proposito dell'iniziativa è quello di rivisitare idealmente i luoghi e le vicende che hanno contribuito alla formazione del tessuto storico dell’area geografica di pertinenza dei Castelli Romani e Prenestini, provando a comprendere meglio le fonti di stimolo che hanno dato luogo alla formazione del paese più “invidiato” del mondo. Attraverso un percorso itinerante tracciato tra quelli che furono i principali centri di destinazione del Grand Tour nei Castelli Romani e Prenestini, che ricalchi idealmente le orme degli antichi visitatori, la mostra intende restituire visivamente ai contemporanei “viaggiatori”, le “meraviglie” di luoghi ormai remoti nel tempo, connotandoli quali ambite mète di itinerari di studio, di villeggiatura o di curiosità, decantati in province lontane. LE SEZIONI TEMATICHE: Il Museo civico di Albano ospiterà il tema 'Dimore d’artisti'; gli ambienti del Museo Tuscolano di Frascati nelle ex Scuderie Aldobrandini ospiteranno il tema 'I viaggiatori stranieri'; per il Centro Internazionale d’Arte Contemporanea di Genazzano saranno realizzate opere a soggetto sul Grand Tour da artisti contemporanei; nel Museo Civico di Lanuvio sarà allestita la sezione sulle 'Vedute e ritrovamenti nella Campagna romana tra XVIII e XX secolo'; il Museo della Città di Monte Porzio Catone ospiterà 'I luoghi del ristoro'; il Museo Nazionale delle Navi Romane di Nemi tratterà 'La letteratura di viaggio'; gli ambienti del Museo Archeologico Nazionale di Palestrina, nei locali di Palazzo Barberini ospiteranno il tema 'La fondazione di Praeneste e Tusculum e lo sguardo del viaggiatore'; la Ferrovia Museo di San Cesareo, sistemata nell’ex stazione ferroviaria di Colonna approfondirà il tema 'Il viaggio: itinerari e mezzi di trasporto'; negli ambienti del piano nobile di Palazzo Doria a Valmontone sarà allestita la sezione su 'Paesaggio ideale e paesaggio reale nel Grand Tour'; nel Museo del Giocattolo di Zagarolo sarà infine sistemata la sezione su 'Il folklore, i costumi, gli accessori di viaggio, i souvenir'
Dimore d’artista
fino al 25-03-2012 - Museo Civico
fino al 25-03-2012
Mostra diffusa nei musei del Sistema Museale Territoriale dei Castelli Romani e Prenestini - Museumgrandtour, relativa al tema dei viaggiatori tra il ‘600 e l‘800. Il proposito dell'iniziativa è quello di rivisitare idealmente i luoghi e le vicende che hanno contribuito alla formazione del tessuto storico dell’area geografica di pertinenza dei Castelli Romani e Prenestini, provando a comprendere meglio le fonti di stimolo che hanno dato luogo alla formazione del paese più “invidiato” del mondo. Attraverso un percorso itinerante tracciato tra quelli che furono i principali centri di destinazione del Grand Tour nei Castelli Romani e Prenestini, che ricalchi idealmente le orme degli antichi visitatori, la mostra intende restituire visivamente ai contemporanei “viaggiatori”, le “meraviglie” di luoghi ormai remoti nel tempo, connotandoli quali ambite mète di itinerari di studio, di villeggiatura o di curiosità, decantati in province lontane. LE SEZIONI TEMATICHE: Il Museo civico di Albano ospiterà il tema 'Dimore d’artisti'; gli ambienti del Museo Tuscolano di Frascati nelle ex Scuderie Aldobrandini ospiteranno il tema 'I viaggiatori stranieri'; per il Centro Internazionale d’Arte Contemporanea di Genazzano saranno realizzate opere a soggetto sul Grand Tour da artisti contemporanei; nel Museo Civico di Lanuvio sarà allestita la sezione sulle 'Vedute e ritrovamenti nella Campagna romana tra XVIII e XX secolo'; il Museo della Città di Monte Porzio Catone ospiterà 'I luoghi del ristoro'; il Museo Nazionale delle Navi Romane di Nemi tratterà 'La letteratura di viaggio'; gli ambienti del Museo Archeologico Nazionale di Palestrina, nei locali di Palazzo Barberini ospiteranno il tema 'La fondazione di Praeneste e Tusculum e lo sguardo del viaggiatore'; la Ferrovia Museo di San Cesareo, sistemata nell’ex stazione ferroviaria di Colonna approfondirà il tema 'Il viaggio: itinerari e mezzi di trasporto'; negli ambienti del piano nobile di Palazzo Doria a Valmontone sarà allestita la sezione su 'Paesaggio ideale e paesaggio reale nel Grand Tour'; nel Museo del Giocattolo di Zagarolo sarà infine sistemata la sezione su 'Il folklore, i costumi, gli accessori di viaggio, i souvenir'
Dimore d’artista
fino al 25-03-2012 - Museo Civico
fino al 25-03-2012
Mostra diffusa nei musei del Sistema Museale Territoriale dei Castelli Romani e Prenestini - Museumgrandtour, relativa al tema dei viaggiatori tra il ‘600 e l‘800. Il proposito dell'iniziativa è quello di rivisitare idealmente i luoghi e le vicende che hanno contribuito alla formazione del tessuto storico dell’area geografica di pertinenza dei Castelli Romani e Prenestini, provando a comprendere meglio le fonti di stimolo che hanno dato luogo alla formazione del paese più “invidiato” del mondo. Attraverso un percorso itinerante tracciato tra quelli che furono i principali centri di destinazione del Grand Tour nei Castelli Romani e Prenestini, che ricalchi idealmente le orme degli antichi visitatori, la mostra intende restituire visivamente ai contemporanei “viaggiatori”, le “meraviglie” di luoghi ormai remoti nel tempo, connotandoli quali ambite mète di itinerari di studio, di villeggiatura o di curiosità, decantati in province lontane. LE SEZIONI TEMATICHE: Il Museo civico di Albano ospiterà il tema 'Dimore d’artisti'; gli ambienti del Museo Tuscolano di Frascati nelle ex Scuderie Aldobrandini ospiteranno il tema 'I viaggiatori stranieri'; per il Centro Internazionale d’Arte Contemporanea di Genazzano saranno realizzate opere a soggetto sul Grand Tour da artisti contemporanei; nel Museo Civico di Lanuvio sarà allestita la sezione sulle 'Vedute e ritrovamenti nella Campagna romana tra XVIII e XX secolo'; il Museo della Città di Monte Porzio Catone ospiterà 'I luoghi del ristoro'; il Museo Nazionale delle Navi Romane di Nemi tratterà 'La letteratura di viaggio'; gli ambienti del Museo Archeologico Nazionale di Palestrina, nei locali di Palazzo Barberini ospiteranno il tema 'La fondazione di Praeneste e Tusculum e lo sguardo del viaggiatore'; la Ferrovia Museo di San Cesareo, sistemata nell’ex stazione ferroviaria di Colonna approfondirà il tema 'Il viaggio: itinerari e mezzi di trasporto'; negli ambienti del piano nobile di Palazzo Doria a Valmontone sarà allestita la sezione su 'Paesaggio ideale e paesaggio reale nel Grand Tour'; nel Museo del Giocattolo di Zagarolo sarà infine sistemata la sezione su 'Il folklore, i costumi, gli accessori di viaggio, i souvenir'
Dimore d’artista
fino al 25-03-2012 - Museo Civico
fino al 25-03-2012
Mostra diffusa nei musei del Sistema Museale Territoriale dei Castelli Romani e Prenestini - Museumgrandtour, relativa al tema dei viaggiatori tra il ‘600 e l‘800. Il proposito dell'iniziativa è quello di rivisitare idealmente i luoghi e le vicende che hanno contribuito alla formazione del tessuto storico dell’area geografica di pertinenza dei Castelli Romani e Prenestini, provando a comprendere meglio le fonti di stimolo che hanno dato luogo alla formazione del paese più “invidiato” del mondo. Attraverso un percorso itinerante tracciato tra quelli che furono i principali centri di destinazione del Grand Tour nei Castelli Romani e Prenestini, che ricalchi idealmente le orme degli antichi visitatori, la mostra intende restituire visivamente ai contemporanei “viaggiatori”, le “meraviglie” di luoghi ormai remoti nel tempo, connotandoli quali ambite mète di itinerari di studio, di villeggiatura o di curiosità, decantati in province lontane. LE SEZIONI TEMATICHE: Il Museo civico di Albano ospiterà il tema 'Dimore d’artisti'; gli ambienti del Museo Tuscolano di Frascati nelle ex Scuderie Aldobrandini ospiteranno il tema 'I viaggiatori stranieri'; per il Centro Internazionale d’Arte Contemporanea di Genazzano saranno realizzate opere a soggetto sul Grand Tour da artisti contemporanei; nel Museo Civico di Lanuvio sarà allestita la sezione sulle 'Vedute e ritrovamenti nella Campagna romana tra XVIII e XX secolo'; il Museo della Città di Monte Porzio Catone ospiterà 'I luoghi del ristoro'; il Museo Nazionale delle Navi Romane di Nemi tratterà 'La letteratura di viaggio'; gli ambienti del Museo Archeologico Nazionale di Palestrina, nei locali di Palazzo Barberini ospiteranno il tema 'La fondazione di Praeneste e Tusculum e lo sguardo del viaggiatore'; la Ferrovia Museo di San Cesareo, sistemata nell’ex stazione ferroviaria di Colonna approfondirà il tema 'Il viaggio: itinerari e mezzi di trasporto'; negli ambienti del piano nobile di Palazzo Doria a Valmontone sarà allestita la sezione su 'Paesaggio ideale e paesaggio reale nel Grand Tour'; nel Museo del Giocattolo di Zagarolo sarà infine sistemata la sezione su 'Il folklore, i costumi, gli accessori di viaggio, i souvenir'
Dimore d’artista
fino al 25-03-2012 - Museo Civico
Mercato del Contadino dei Castelli Romani
h 08.30 / 13.30 - Sabato a Le Mole (piazza Malintoppi) - Domenica a Villa Ferrajoli (dietro al Museo Civico)
Realizzato dall’associazione APS KM0, con il patrocinio del Comune di Albano, della Provincia di Roma, di Coltivendo e con il contributo del Coordinamento dei Comitati di quartiere. Il mercato contadino offre l’opportunità di acquistare prodotti genuini senza intermediari, dalla terra alla tavola, dal produttore al consumatore. Parola d'ordine: STAGIONALITA'. E al bando le buste di plastica! Ogni week-end
fino al 25-03-2012
Mostra diffusa nei musei del Sistema Museale Territoriale dei Castelli Romani e Prenestini - Museumgrandtour, relativa al tema dei viaggiatori tra il ‘600 e l‘800. Il proposito dell'iniziativa è quello di rivisitare idealmente i luoghi e le vicende che hanno contribuito alla formazione del tessuto storico dell’area geografica di pertinenza dei Castelli Romani e Prenestini, provando a comprendere meglio le fonti di stimolo che hanno dato luogo alla formazione del paese più “invidiato” del mondo. Attraverso un percorso itinerante tracciato tra quelli che furono i principali centri di destinazione del Grand Tour nei Castelli Romani e Prenestini, che ricalchi idealmente le orme degli antichi visitatori, la mostra intende restituire visivamente ai contemporanei “viaggiatori”, le “meraviglie” di luoghi ormai remoti nel tempo, connotandoli quali ambite mète di itinerari di studio, di villeggiatura o di curiosità, decantati in province lontane. LE SEZIONI TEMATICHE: Il Museo civico di Albano ospiterà il tema 'Dimore d’artisti'; gli ambienti del Museo Tuscolano di Frascati nelle ex Scuderie Aldobrandini ospiteranno il tema 'I viaggiatori stranieri'; per il Centro Internazionale d’Arte Contemporanea di Genazzano saranno realizzate opere a soggetto sul Grand Tour da artisti contemporanei; nel Museo Civico di Lanuvio sarà allestita la sezione sulle 'Vedute e ritrovamenti nella Campagna romana tra XVIII e XX secolo'; il Museo della Città di Monte Porzio Catone ospiterà 'I luoghi del ristoro'; il Museo Nazionale delle Navi Romane di Nemi tratterà 'La letteratura di viaggio'; gli ambienti del Museo Archeologico Nazionale di Palestrina, nei locali di Palazzo Barberini ospiteranno il tema 'La fondazione di Praeneste e Tusculum e lo sguardo del viaggiatore'; la Ferrovia Museo di San Cesareo, sistemata nell’ex stazione ferroviaria di Colonna approfondirà il tema 'Il viaggio: itinerari e mezzi di trasporto'; negli ambienti del piano nobile di Palazzo Doria a Valmontone sarà allestita la sezione su 'Paesaggio ideale e paesaggio reale nel Grand Tour'; nel Museo del Giocattolo di Zagarolo sarà infine sistemata la sezione su 'Il folklore, i costumi, gli accessori di viaggio, i souvenir'
Dimore d’artista
fino al 25-03-2012 - Museo Civico
Mercato del Contadino dei Castelli Romani
h 08.30 / 13.30 - Sabato a Le Mole (piazza Malintoppi) - Domenica a Villa Ferrajoli (dietro al Museo Civico)
Realizzato dall’associazione APS KM0, con il patrocinio del Comune di Albano, della Provincia di Roma, di Coltivendo e con il contributo del Coordinamento dei Comitati di quartiere. Il mercato contadino offre l’opportunità di acquistare prodotti genuini senza intermediari, dalla terra alla tavola, dal produttore al consumatore. Parola d'ordine: STAGIONALITA'. E al bando le buste di plastica! Ogni week-end
Vivi Pavona - Enogastronomia, degustazioni, cultura del cibo, Arte e spettacoli in piazza
h 10.00 / 20.00 - Piazza Berlinguer (PAVONA)
A cura dell'Ass. Ristoratori dei Castelli Romani (A.RIST.A.). Ogni terza domenica del mese
fino al 25-03-2012
Mostra diffusa nei musei del Sistema Museale Territoriale dei Castelli Romani e Prenestini - Museumgrandtour, relativa al tema dei viaggiatori tra il ‘600 e l‘800. Il proposito dell'iniziativa è quello di rivisitare idealmente i luoghi e le vicende che hanno contribuito alla formazione del tessuto storico dell’area geografica di pertinenza dei Castelli Romani e Prenestini, provando a comprendere meglio le fonti di stimolo che hanno dato luogo alla formazione del paese più “invidiato” del mondo. Attraverso un percorso itinerante tracciato tra quelli che furono i principali centri di destinazione del Grand Tour nei Castelli Romani e Prenestini, che ricalchi idealmente le orme degli antichi visitatori, la mostra intende restituire visivamente ai contemporanei “viaggiatori”, le “meraviglie” di luoghi ormai remoti nel tempo, connotandoli quali ambite mète di itinerari di studio, di villeggiatura o di curiosità, decantati in province lontane. LE SEZIONI TEMATICHE: Il Museo civico di Albano ospiterà il tema 'Dimore d’artisti'; gli ambienti del Museo Tuscolano di Frascati nelle ex Scuderie Aldobrandini ospiteranno il tema 'I viaggiatori stranieri'; per il Centro Internazionale d’Arte Contemporanea di Genazzano saranno realizzate opere a soggetto sul Grand Tour da artisti contemporanei; nel Museo Civico di Lanuvio sarà allestita la sezione sulle 'Vedute e ritrovamenti nella Campagna romana tra XVIII e XX secolo'; il Museo della Città di Monte Porzio Catone ospiterà 'I luoghi del ristoro'; il Museo Nazionale delle Navi Romane di Nemi tratterà 'La letteratura di viaggio'; gli ambienti del Museo Archeologico Nazionale di Palestrina, nei locali di Palazzo Barberini ospiteranno il tema 'La fondazione di Praeneste e Tusculum e lo sguardo del viaggiatore'; la Ferrovia Museo di San Cesareo, sistemata nell’ex stazione ferroviaria di Colonna approfondirà il tema 'Il viaggio: itinerari e mezzi di trasporto'; negli ambienti del piano nobile di Palazzo Doria a Valmontone sarà allestita la sezione su 'Paesaggio ideale e paesaggio reale nel Grand Tour'; nel Museo del Giocattolo di Zagarolo sarà infine sistemata la sezione su 'Il folklore, i costumi, gli accessori di viaggio, i souvenir'
Dimore d’artista
fino al 25-03-2012 - Museo Civico
fino al 25-03-2012
Mostra diffusa nei musei del Sistema Museale Territoriale dei Castelli Romani e Prenestini - Museumgrandtour, relativa al tema dei viaggiatori tra il ‘600 e l‘800. Il proposito dell'iniziativa è quello di rivisitare idealmente i luoghi e le vicende che hanno contribuito alla formazione del tessuto storico dell’area geografica di pertinenza dei Castelli Romani e Prenestini, provando a comprendere meglio le fonti di stimolo che hanno dato luogo alla formazione del paese più “invidiato” del mondo. Attraverso un percorso itinerante tracciato tra quelli che furono i principali centri di destinazione del Grand Tour nei Castelli Romani e Prenestini, che ricalchi idealmente le orme degli antichi visitatori, la mostra intende restituire visivamente ai contemporanei “viaggiatori”, le “meraviglie” di luoghi ormai remoti nel tempo, connotandoli quali ambite mète di itinerari di studio, di villeggiatura o di curiosità, decantati in province lontane. LE SEZIONI TEMATICHE: Il Museo civico di Albano ospiterà il tema 'Dimore d’artisti'; gli ambienti del Museo Tuscolano di Frascati nelle ex Scuderie Aldobrandini ospiteranno il tema 'I viaggiatori stranieri'; per il Centro Internazionale d’Arte Contemporanea di Genazzano saranno realizzate opere a soggetto sul Grand Tour da artisti contemporanei; nel Museo Civico di Lanuvio sarà allestita la sezione sulle 'Vedute e ritrovamenti nella Campagna romana tra XVIII e XX secolo'; il Museo della Città di Monte Porzio Catone ospiterà 'I luoghi del ristoro'; il Museo Nazionale delle Navi Romane di Nemi tratterà 'La letteratura di viaggio'; gli ambienti del Museo Archeologico Nazionale di Palestrina, nei locali di Palazzo Barberini ospiteranno il tema 'La fondazione di Praeneste e Tusculum e lo sguardo del viaggiatore'; la Ferrovia Museo di San Cesareo, sistemata nell’ex stazione ferroviaria di Colonna approfondirà il tema 'Il viaggio: itinerari e mezzi di trasporto'; negli ambienti del piano nobile di Palazzo Doria a Valmontone sarà allestita la sezione su 'Paesaggio ideale e paesaggio reale nel Grand Tour'; nel Museo del Giocattolo di Zagarolo sarà infine sistemata la sezione su 'Il folklore, i costumi, gli accessori di viaggio, i souvenir'
Dimore d’artista
fino al 25-03-2012 - Museo Civico
fino al 25-03-2012
Mostra diffusa nei musei del Sistema Museale Territoriale dei Castelli Romani e Prenestini - Museumgrandtour, relativa al tema dei viaggiatori tra il ‘600 e l‘800. Il proposito dell'iniziativa è quello di rivisitare idealmente i luoghi e le vicende che hanno contribuito alla formazione del tessuto storico dell’area geografica di pertinenza dei Castelli Romani e Prenestini, provando a comprendere meglio le fonti di stimolo che hanno dato luogo alla formazione del paese più “invidiato” del mondo. Attraverso un percorso itinerante tracciato tra quelli che furono i principali centri di destinazione del Grand Tour nei Castelli Romani e Prenestini, che ricalchi idealmente le orme degli antichi visitatori, la mostra intende restituire visivamente ai contemporanei “viaggiatori”, le “meraviglie” di luoghi ormai remoti nel tempo, connotandoli quali ambite mète di itinerari di studio, di villeggiatura o di curiosità, decantati in province lontane. LE SEZIONI TEMATICHE: Il Museo civico di Albano ospiterà il tema 'Dimore d’artisti'; gli ambienti del Museo Tuscolano di Frascati nelle ex Scuderie Aldobrandini ospiteranno il tema 'I viaggiatori stranieri'; per il Centro Internazionale d’Arte Contemporanea di Genazzano saranno realizzate opere a soggetto sul Grand Tour da artisti contemporanei; nel Museo Civico di Lanuvio sarà allestita la sezione sulle 'Vedute e ritrovamenti nella Campagna romana tra XVIII e XX secolo'; il Museo della Città di Monte Porzio Catone ospiterà 'I luoghi del ristoro'; il Museo Nazionale delle Navi Romane di Nemi tratterà 'La letteratura di viaggio'; gli ambienti del Museo Archeologico Nazionale di Palestrina, nei locali di Palazzo Barberini ospiteranno il tema 'La fondazione di Praeneste e Tusculum e lo sguardo del viaggiatore'; la Ferrovia Museo di San Cesareo, sistemata nell’ex stazione ferroviaria di Colonna approfondirà il tema 'Il viaggio: itinerari e mezzi di trasporto'; negli ambienti del piano nobile di Palazzo Doria a Valmontone sarà allestita la sezione su 'Paesaggio ideale e paesaggio reale nel Grand Tour'; nel Museo del Giocattolo di Zagarolo sarà infine sistemata la sezione su 'Il folklore, i costumi, gli accessori di viaggio, i souvenir'
Dimore d’artista
fino al 25-03-2012 - Museo Civico
fino al 25-03-2012
Mostra diffusa nei musei del Sistema Museale Territoriale dei Castelli Romani e Prenestini - Museumgrandtour, relativa al tema dei viaggiatori tra il ‘600 e l‘800. Il proposito dell'iniziativa è quello di rivisitare idealmente i luoghi e le vicende che hanno contribuito alla formazione del tessuto storico dell’area geografica di pertinenza dei Castelli Romani e Prenestini, provando a comprendere meglio le fonti di stimolo che hanno dato luogo alla formazione del paese più “invidiato” del mondo. Attraverso un percorso itinerante tracciato tra quelli che furono i principali centri di destinazione del Grand Tour nei Castelli Romani e Prenestini, che ricalchi idealmente le orme degli antichi visitatori, la mostra intende restituire visivamente ai contemporanei “viaggiatori”, le “meraviglie” di luoghi ormai remoti nel tempo, connotandoli quali ambite mète di itinerari di studio, di villeggiatura o di curiosità, decantati in province lontane. LE SEZIONI TEMATICHE: Il Museo civico di Albano ospiterà il tema 'Dimore d’artisti'; gli ambienti del Museo Tuscolano di Frascati nelle ex Scuderie Aldobrandini ospiteranno il tema 'I viaggiatori stranieri'; per il Centro Internazionale d’Arte Contemporanea di Genazzano saranno realizzate opere a soggetto sul Grand Tour da artisti contemporanei; nel Museo Civico di Lanuvio sarà allestita la sezione sulle 'Vedute e ritrovamenti nella Campagna romana tra XVIII e XX secolo'; il Museo della Città di Monte Porzio Catone ospiterà 'I luoghi del ristoro'; il Museo Nazionale delle Navi Romane di Nemi tratterà 'La letteratura di viaggio'; gli ambienti del Museo Archeologico Nazionale di Palestrina, nei locali di Palazzo Barberini ospiteranno il tema 'La fondazione di Praeneste e Tusculum e lo sguardo del viaggiatore'; la Ferrovia Museo di San Cesareo, sistemata nell’ex stazione ferroviaria di Colonna approfondirà il tema 'Il viaggio: itinerari e mezzi di trasporto'; negli ambienti del piano nobile di Palazzo Doria a Valmontone sarà allestita la sezione su 'Paesaggio ideale e paesaggio reale nel Grand Tour'; nel Museo del Giocattolo di Zagarolo sarà infine sistemata la sezione su 'Il folklore, i costumi, gli accessori di viaggio, i souvenir'
Dimore d’artista
fino al 25-03-2012 - Museo Civico
fino al 25-03-2012
Mostra diffusa nei musei del Sistema Museale Territoriale dei Castelli Romani e Prenestini - Museumgrandtour, relativa al tema dei viaggiatori tra il ‘600 e l‘800. Il proposito dell'iniziativa è quello di rivisitare idealmente i luoghi e le vicende che hanno contribuito alla formazione del tessuto storico dell’area geografica di pertinenza dei Castelli Romani e Prenestini, provando a comprendere meglio le fonti di stimolo che hanno dato luogo alla formazione del paese più “invidiato” del mondo. Attraverso un percorso itinerante tracciato tra quelli che furono i principali centri di destinazione del Grand Tour nei Castelli Romani e Prenestini, che ricalchi idealmente le orme degli antichi visitatori, la mostra intende restituire visivamente ai contemporanei “viaggiatori”, le “meraviglie” di luoghi ormai remoti nel tempo, connotandoli quali ambite mète di itinerari di studio, di villeggiatura o di curiosità, decantati in province lontane. LE SEZIONI TEMATICHE: Il Museo civico di Albano ospiterà il tema 'Dimore d’artisti'; gli ambienti del Museo Tuscolano di Frascati nelle ex Scuderie Aldobrandini ospiteranno il tema 'I viaggiatori stranieri'; per il Centro Internazionale d’Arte Contemporanea di Genazzano saranno realizzate opere a soggetto sul Grand Tour da artisti contemporanei; nel Museo Civico di Lanuvio sarà allestita la sezione sulle 'Vedute e ritrovamenti nella Campagna romana tra XVIII e XX secolo'; il Museo della Città di Monte Porzio Catone ospiterà 'I luoghi del ristoro'; il Museo Nazionale delle Navi Romane di Nemi tratterà 'La letteratura di viaggio'; gli ambienti del Museo Archeologico Nazionale di Palestrina, nei locali di Palazzo Barberini ospiteranno il tema 'La fondazione di Praeneste e Tusculum e lo sguardo del viaggiatore'; la Ferrovia Museo di San Cesareo, sistemata nell’ex stazione ferroviaria di Colonna approfondirà il tema 'Il viaggio: itinerari e mezzi di trasporto'; negli ambienti del piano nobile di Palazzo Doria a Valmontone sarà allestita la sezione su 'Paesaggio ideale e paesaggio reale nel Grand Tour'; nel Museo del Giocattolo di Zagarolo sarà infine sistemata la sezione su 'Il folklore, i costumi, gli accessori di viaggio, i souvenir'
Dimore d’artista
fino al 25-03-2012 - Museo Civico
fino al 25-03-2012
Mostra diffusa nei musei del Sistema Museale Territoriale dei Castelli Romani e Prenestini - Museumgrandtour, relativa al tema dei viaggiatori tra il ‘600 e l‘800. Il proposito dell'iniziativa è quello di rivisitare idealmente i luoghi e le vicende che hanno contribuito alla formazione del tessuto storico dell’area geografica di pertinenza dei Castelli Romani e Prenestini, provando a comprendere meglio le fonti di stimolo che hanno dato luogo alla formazione del paese più “invidiato” del mondo. Attraverso un percorso itinerante tracciato tra quelli che furono i principali centri di destinazione del Grand Tour nei Castelli Romani e Prenestini, che ricalchi idealmente le orme degli antichi visitatori, la mostra intende restituire visivamente ai contemporanei “viaggiatori”, le “meraviglie” di luoghi ormai remoti nel tempo, connotandoli quali ambite mète di itinerari di studio, di villeggiatura o di curiosità, decantati in province lontane. LE SEZIONI TEMATICHE: Il Museo civico di Albano ospiterà il tema 'Dimore d’artisti'; gli ambienti del Museo Tuscolano di Frascati nelle ex Scuderie Aldobrandini ospiteranno il tema 'I viaggiatori stranieri'; per il Centro Internazionale d’Arte Contemporanea di Genazzano saranno realizzate opere a soggetto sul Grand Tour da artisti contemporanei; nel Museo Civico di Lanuvio sarà allestita la sezione sulle 'Vedute e ritrovamenti nella Campagna romana tra XVIII e XX secolo'; il Museo della Città di Monte Porzio Catone ospiterà 'I luoghi del ristoro'; il Museo Nazionale delle Navi Romane di Nemi tratterà 'La letteratura di viaggio'; gli ambienti del Museo Archeologico Nazionale di Palestrina, nei locali di Palazzo Barberini ospiteranno il tema 'La fondazione di Praeneste e Tusculum e lo sguardo del viaggiatore'; la Ferrovia Museo di San Cesareo, sistemata nell’ex stazione ferroviaria di Colonna approfondirà il tema 'Il viaggio: itinerari e mezzi di trasporto'; negli ambienti del piano nobile di Palazzo Doria a Valmontone sarà allestita la sezione su 'Paesaggio ideale e paesaggio reale nel Grand Tour'; nel Museo del Giocattolo di Zagarolo sarà infine sistemata la sezione su 'Il folklore, i costumi, gli accessori di viaggio, i souvenir'
Dimore d’artista
fino al 25-03-2012 - Museo Civico
fino al 25-03-2012
Mostra diffusa nei musei del Sistema Museale Territoriale dei Castelli Romani e Prenestini - Museumgrandtour, relativa al tema dei viaggiatori tra il ‘600 e l‘800. Il proposito dell'iniziativa è quello di rivisitare idealmente i luoghi e le vicende che hanno contribuito alla formazione del tessuto storico dell’area geografica di pertinenza dei Castelli Romani e Prenestini, provando a comprendere meglio le fonti di stimolo che hanno dato luogo alla formazione del paese più “invidiato” del mondo. Attraverso un percorso itinerante tracciato tra quelli che furono i principali centri di destinazione del Grand Tour nei Castelli Romani e Prenestini, che ricalchi idealmente le orme degli antichi visitatori, la mostra intende restituire visivamente ai contemporanei “viaggiatori”, le “meraviglie” di luoghi ormai remoti nel tempo, connotandoli quali ambite mète di itinerari di studio, di villeggiatura o di curiosità, decantati in province lontane. LE SEZIONI TEMATICHE: Il Museo civico di Albano ospiterà il tema 'Dimore d’artisti'; gli ambienti del Museo Tuscolano di Frascati nelle ex Scuderie Aldobrandini ospiteranno il tema 'I viaggiatori stranieri'; per il Centro Internazionale d’Arte Contemporanea di Genazzano saranno realizzate opere a soggetto sul Grand Tour da artisti contemporanei; nel Museo Civico di Lanuvio sarà allestita la sezione sulle 'Vedute e ritrovamenti nella Campagna romana tra XVIII e XX secolo'; il Museo della Città di Monte Porzio Catone ospiterà 'I luoghi del ristoro'; il Museo Nazionale delle Navi Romane di Nemi tratterà 'La letteratura di viaggio'; gli ambienti del Museo Archeologico Nazionale di Palestrina, nei locali di Palazzo Barberini ospiteranno il tema 'La fondazione di Praeneste e Tusculum e lo sguardo del viaggiatore'; la Ferrovia Museo di San Cesareo, sistemata nell’ex stazione ferroviaria di Colonna approfondirà il tema 'Il viaggio: itinerari e mezzi di trasporto'; negli ambienti del piano nobile di Palazzo Doria a Valmontone sarà allestita la sezione su 'Paesaggio ideale e paesaggio reale nel Grand Tour'; nel Museo del Giocattolo di Zagarolo sarà infine sistemata la sezione su 'Il folklore, i costumi, gli accessori di viaggio, i souvenir'
Dimore d’artista
fino al 25-03-2012 - Museo Civico
31 Marzo 2012 / 07 Aprile 2012
L'Ovale di Roberto Lanciotti - Via S. Francesco 3 - Albano Laziale
Info: 069320914 - info@l-ovale.it - http://www.l-ovale.it
Mercato del Contadino dei Castelli Romani
31 Marzo 2012 / 01 Aprile 2012 - dalle 08.30 alle 13.30 - Sabato a Le Mole (piazza Malintoppi) - Domenica a Villa Ferrajoli (dietro al Museo Civico) - Albano Laziale
Realizzato dall'associazione APS KM0, con il patrocinio del Comune di Albano, della Provincia di Roma, di Coltivendo e con il contributo del Coordinamento dei Comitati di quartiere. Il mercato contadino offre l'opportunità di acquistare prodotti genuini senza intermediari, dalla terra alla tavola, dal produttore al consumatore. Parola d'ordine: STAGIONALITA'. E al bando le buste di plastica! Ogni week-end
Promosso da: Comune di Albano Laziale - Ass. A.P.S. KM0
Info: 3898830642 - associazione.consorziokm0@gmail.com - http://www.comune.albanolaziale.rm.it
31 Marzo 2012 / 07 Aprile 2012
L'Ovale di Roberto Lanciotti - Via S. Francesco 3 - Albano Laziale
Info: 069320914 - info@l-ovale.it - http://www.l-ovale.it
Mercato del Contadino dei Castelli Romani
31 Marzo 2012 / 01 Aprile 2012 - dalle 08.30 alle 13.30 - Sabato a Le Mole (piazza Malintoppi) - Domenica a Villa Ferrajoli (dietro al Museo Civico) - Albano Laziale
Realizzato dall'associazione APS KM0, con il patrocinio del Comune di Albano, della Provincia di Roma, di Coltivendo e con il contributo del Coordinamento dei Comitati di quartiere. Il mercato contadino offre l'opportunità di acquistare prodotti genuini senza intermediari, dalla terra alla tavola, dal produttore al consumatore. Parola d'ordine: STAGIONALITA'. E al bando le buste di plastica! Ogni week-end
Promosso da: Comune di Albano Laziale - Ass. A.P.S. KM0
Info: 3898830642 - associazione.consorziokm0@gmail.com - http://www.comune.albanolaziale.rm.it
Vivi Albano - Enogastronomia, degustazioni, cultura del cibo, Arte e spettacoli in piazza
01 Aprile 2012 - dalle 10.00 alle 20.00 - Piazza Pia - Albano Laziale
A cura dell'Ass. Ristoratori dei Castelli Romani (A.RIST.A.). Ogni prima domenica del mese
Promosso da: Comune di Albano Laziale - A.RIST.A. Ass. Ristoratori Albergatori dei Castelli Romani
Info: 3405258677 - arista.albano@libero.it - http://www.mosite.org/arista/castelli
Raccolta straordinaria sangue
01 Aprile 2012 - dalle 08.00 alle 10.00 - presso il Comune di Albano Laziale - Piazza della Costituente 2 - Albano Laziale
Promosso da: AVIS Albano Laziale
Info: 3388572479 - avis.albanolaziale@libero.it
31 Marzo 2012 / 07 Aprile 2012
L'Ovale di Roberto Lanciotti - Via S. Francesco 3 - Albano Laziale
Info: 069320914 - info@l-ovale.it - http://www.l-ovale.it
31 Marzo 2012 / 07 Aprile 2012
L'Ovale di Roberto Lanciotti - Via S. Francesco 3 - Albano Laziale
Info: 069320914 - info@l-ovale.it - http://www.l-ovale.it
31 Marzo 2012 / 07 Aprile 2012
L'Ovale di Roberto Lanciotti - Via S. Francesco 3 - Albano Laziale
Info: 069320914 - info@l-ovale.it - http://www.l-ovale.it
31 Marzo 2012 / 07 Aprile 2012
L'Ovale di Roberto Lanciotti - Via S. Francesco 3 - Albano Laziale
Info: 069320914 - info@l-ovale.it - http://www.l-ovale.it
31 Marzo 2012 / 07 Aprile 2012
L'Ovale di Roberto Lanciotti - Via S. Francesco 3 - Albano Laziale
Info: 069320914 - info@l-ovale.it - http://www.l-ovale.it
31 Marzo 2012 / 07 Aprile 2012
L'Ovale di Roberto Lanciotti - Via S. Francesco 3 - Albano Laziale
Info: 069320914 - info@l-ovale.it - http://www.l-ovale.it
Mercato del Contadino dei Castelli Romani
07 Aprile 2012 / 08 Aprile 2012 - dalle 08.30 alle 13.30 - Sabato a Le Mole (piazza Malintoppi) - Domenica a Villa Ferrajoli (dietro al Museo Civico) - Albano Laziale
Realizzato dall'associazione APS KM0, con il patrocinio del Comune di Albano, della Provincia di Roma, di Coltivendo e con il contributo del Coordinamento dei Comitati di quartiere. Il mercato contadino offre l'opportunità di acquistare prodotti genuini senza intermediari, dalla terra alla tavola, dal produttore al consumatore. Parola d'ordine: STAGIONALITA'. E al bando le buste di plastica! Ogni week-end
Promosso da: Comune di Albano Laziale - Ass. A.P.S. KM0
Info: 3898830642 - associazione.consorziokm0@gmail.com - http://www.comune.albanolaziale.rm.it
07 Aprile 2012 / 08 Aprile 2012 - dalle 08.30 alle 13.30 - Sabato a Le Mole (piazza Malintoppi) - Domenica a Villa Ferrajoli (dietro al Museo Civico) - Albano Laziale
Realizzato dall'associazione APS KM0, con il patrocinio del Comune di Albano, della Provincia di Roma, di Coltivendo e con il contributo del Coordinamento dei Comitati di quartiere. Il mercato contadino offre l'opportunità di acquistare prodotti genuini senza intermediari, dalla terra alla tavola, dal produttore al consumatore. Parola d'ordine: STAGIONALITA'. E al bando le buste di plastica! Ogni week-end
Promosso da: Comune di Albano Laziale - Ass. A.P.S. KM0
Info: 3898830642 - associazione.consorziokm0@gmail.com - http://www.comune.albanolaziale.rm.it
Mercatino 'Sulle orme del passato - Ieri e oggi'
08 Aprile 2012 - dalle 09.00 alle 20.00 - Quartiere Cellomaio - Albano Laziale
Mostra-mercato di antiquariato, artigianato d'arte, collezionismo, rigatteria e oggettistica d'epoca. Ogni seconda domenica del mese
Promosso da: Comune di Albano Laziale
Info: 069323162 - urp@comune.albanolaziale.rm.it
Mercatino 'Passeggiando per il Corso di Sopra'
08 Aprile 2012 - dalle 09.00 alle 20.00 - Via S. Pancrazio e Via A. De Gasperi - Albano Laziale
Artigianato, antiquariato, oggettistica, curiosità varie, prodotti biologici e specialità regionali. Ogni seconda domenica del mese
Promosso da: Comune di Albano Laziale
Info: 069321083 - 9322207
ArtexpòAlbano
08 Aprile 2012 - dalle 09.00 alle 20.00 - Piazza Pia - Albano Laziale
Grande esposizione d'ARTE - pittura, scultura, mosaico - con artisti provenienti da Roma e Castelli Romani, che allestiscono mini 'personali' sull'intera superfice della piazza. -- La manifestazione nasce da un forte amore per il paese e in particolare per Piazza Pia, la seconda per ampiezza del centro storico, cuore pulsante di laboriosità dove operano le attività artigianali più antiche: 'o bottaro, 'a torefazzione, 'a pizzettara, 'o pizzicarolo, 'a fiorara... La speranza è quella di rianimare e rilanciare un luogo d'incontro prestigioso disertato negli ultimi anni, trasformandolo per l'occasione in una grande galleria d'arte a cielo aperto... **Ogni seconda domenica del mese (agosto escluso) - NB: NON SI TRATTA DI UN MERCATINO MA DI UNA ESPOSIZIONE ESCLUSIVAMENTE DI ARTE
Promosso da: Ass. Piazza Pia e dintorni
Info: 069322220 - 3295865055 - lautizimara@tiscali.it
14 Aprile 2012 - ore 17.00 - Museo Civico - Albano Laziale
La mostra rimarrà aperta fino a domenica 22 aprile secondo gli orari del Museo Civico
Costo: Ingresso libero
Info: 069364605 (Drin Service) - http://www.amicidellamusicaalbano.it
Ricordo del tenore Mario di Felici
14 Aprile 2012 / 22 Aprile 2012 - Museo Civico - Albano Laziale
La mostra rimarrà aperta fino a domenica 22 aprile secondo gli orari del Museo Civico
Promosso da: Ass. Amici della Musica C. De Sanctis
Costo: Ingresso libero
Info: 069364605 (Drin Service) - http://www.amicidellamusicaalbano.it
Mercato del Contadino dei Castelli Romani
14 Aprile 2012 / 15 Aprile 2012 - dalle 08.30 alle 13.30 - Sabato a Le Mole (piazza Malintoppi) - Domenica a Villa Ferrajoli (dietro al Museo Civico) - Albano Laziale
Realizzato dall'associazione APS KM0, con il patrocinio del Comune di Albano, della Provincia di Roma, di Coltivendo e con il contributo del Coordinamento dei Comitati di quartiere. Il mercato contadino offre l'opportunità di acquistare prodotti genuini senza intermediari, dalla terra alla tavola, dal produttore al consumatore. Parola d'ordine: STAGIONALITA'. E al bando le buste di plastica! Ogni week-end
Promosso da: Comune di Albano Laziale - Ass. A.P.S. KM0
Info: 3898830642 - associazione.consorziokm0@gmail.com - http://www.comune.albanolaziale.rm.it
Storie millenarie da vivere e degustare
14 Aprile 2012 / 15 Aprile 2012 - Hotel Miralago - Via dei Cappuccini 12 - Albano Laziale
L’associazione culturale Gente di Grottaglie sbarca nella nostra città dove, il 14 e 15 aprile, presso l’hotel Miralago, sarà presentato l’evento Storie millenarie da vivere e degustare, nella versione aggiornata tutta la Puglia che vorresti conoscere. Un progetto che vede uniti il Comune di Grottaglie a quello di Albano Laziale in un sodalizio culturale fortemente voluto dagli amministratori delle due città. Nella più scrupolosa ed attenta rievocazione delle tradizioni popolari della maiolica e del folklore grottagliese, il presidente dell’associazione Francesco Blasi, coadiuvato da Emanuela De Vita, Michele Marinò, Armando Donatelli, Pasquale Santoro, Francesca Frisa e Francesco Intermite, ha progettato e reso possibile la trasferta nei Castelli Romani. Il programma delle due giornate romane prevede l’allestimento presso la sala Nobile di Palazzo Savelli di un museo itinerante, che vedrà protagonisti oggetti in maiolica d’epoca d’uso popolare delle collezioni Blasi – Vestita; le musiche della tradizione Grottagliese e della pizzica Salentina, eseguite dal gruppo musicale I briganti del duca diretti dal maestro Armando Donatell e le eccellenze enogastronomiche delle aziende: Bernardi, Lenti, Contento, Terre Auree e dell’Associazione produttori capocollo di Martina Franca
Info: 069321018 - info@hotelmiralagorist.it - http://www.hotelmiralagorist.it
14 Aprile 2012 / 22 Aprile 2012 - Museo Civico - Albano Laziale
La mostra rimarrà aperta fino a domenica 22 aprile secondo gli orari del Museo Civico
Promosso da: Ass. Amici della Musica C. De Sanctis
Costo: Ingresso libero
Info: 069364605 (Drin Service) - http://www.amicidellamusicaalbano.it
Mercato del Contadino dei Castelli Romani
14 Aprile 2012 / 15 Aprile 2012 - dalle 08.30 alle 13.30 - Sabato a Le Mole (piazza Malintoppi) - Domenica a Villa Ferrajoli (dietro al Museo Civico) - Albano Laziale
Realizzato dall'associazione APS KM0, con il patrocinio del Comune di Albano, della Provincia di Roma, di Coltivendo e con il contributo del Coordinamento dei Comitati di quartiere. Il mercato contadino offre l'opportunità di acquistare prodotti genuini senza intermediari, dalla terra alla tavola, dal produttore al consumatore. Parola d'ordine: STAGIONALITA'. E al bando le buste di plastica! Ogni week-end
Promosso da: Comune di Albano Laziale - Ass. A.P.S. KM0
Info: 3898830642 - associazione.consorziokm0@gmail.com - http://www.comune.albanolaziale.rm.it
Vivi Pavona - Enogastronomia, degustazioni, cultura del cibo, Arte e spettacoli in piazza
15 Aprile 2012 - dalle 10.00 alle 20.00 - Piazza Berlinguer - PAVONA - Albano Laziale
A cura dell'Ass. Ristoratori dei Castelli Romani (A.RIST.A.). Ogni terza domenica del mese
Promosso da: Comune di Albano Laziale - A.RIST.A. Ass. Ristoratori Albergatori dei Castelli Romani
Info: 3405258677 - arista.albano@libero.it - http://www.mosite.org/arista/castelli
Storie millenarie da vivere e degustare
14 Aprile 2012 / 15 Aprile 2012 - Hotel Miralago - Via dei Cappuccini 12 - Albano Laziale
L’associazione culturale Gente di Grottaglie sbarca nella nostra città dove, il 14 e 15 aprile, presso l’hotel Miralago, sarà presentato l’evento Storie millenarie da vivere e degustare, nella versione aggiornata tutta la Puglia che vorresti conoscere. Un progetto che vede uniti il Comune di Grottaglie a quello di Albano Laziale in un sodalizio culturale fortemente voluto dagli amministratori delle due città. Nella più scrupolosa ed attenta rievocazione delle tradizioni popolari della maiolica e del folklore grottagliese, il presidente dell’associazione Francesco Blasi, coadiuvato da Emanuela De Vita, Michele Marinò, Armando Donatelli, Pasquale Santoro, Francesca Frisa e Francesco Intermite, ha progettato e reso possibile la trasferta nei Castelli Romani. Il programma delle due giornate romane prevede l’allestimento presso la sala Nobile di Palazzo Savelli di un museo itinerante, che vedrà protagonisti oggetti in maiolica d’epoca d’uso popolare delle collezioni Blasi – Vestita; le musiche della tradizione Grottagliese e della pizzica Salentina, eseguite dal gruppo musicale I briganti del duca diretti dal maestro Armando Donatell e le eccellenze enogastronomiche delle aziende: Bernardi, Lenti, Contento, Terre Auree e dell’Associazione produttori capocollo di Martina Franca
Info: 069321018 - info@hotelmiralagorist.it - http://www.hotelmiralagorist.it
14 Aprile 2012 / 22 Aprile 2012 - Museo Civico - Albano Laziale
La mostra rimarrà aperta fino a domenica 22 aprile secondo gli orari del Museo Civico
Promosso da: Ass. Amici della Musica C. De Sanctis
Costo: Ingresso libero
Info: 069364605 (Drin Service) - http://www.amicidellamusicaalbano.it
14 Aprile 2012 / 22 Aprile 2012 - Museo Civico - Albano Laziale
La mostra rimarrà aperta fino a domenica 22 aprile secondo gli orari del Museo Civico
Promosso da: Ass. Amici della Musica C. De Sanctis
Costo: Ingresso libero
Info: 069364605 (Drin Service) - http://www.amicidellamusicaalbano.it
14 Aprile 2012 / 22 Aprile 2012 - Museo Civico - Albano Laziale
La mostra rimarrà aperta fino a domenica 22 aprile secondo gli orari del Museo Civico
Promosso da: Ass. Amici della Musica C. De Sanctis
Costo: Ingresso libero
Info: 069364605 (Drin Service) - http://www.amicidellamusicaalbano.it
14 Aprile 2012 / 22 Aprile 2012 - Museo Civico - Albano Laziale
La mostra rimarrà aperta fino a domenica 22 aprile secondo gli orari del Museo Civico
Promosso da: Ass. Amici della Musica C. De Sanctis
Costo: Ingresso libero
Info: 069364605 (Drin Service) - http://www.amicidellamusicaalbano.it
14 Aprile 2012 / 22 Aprile 2012 - Museo Civico - Albano Laziale
La mostra rimarrà aperta fino a domenica 22 aprile secondo gli orari del Museo Civico
Promosso da: Ass. Amici della Musica C. De Sanctis
Costo: Ingresso libero
Info: 069364605 (Drin Service) - http://www.amicidellamusicaalbano.it
14 Aprile 2012 / 22 Aprile 2012 - Museo Civico - Albano Laziale
La mostra rimarrà aperta fino a domenica 22 aprile secondo gli orari del Museo Civico
Promosso da: Ass. Amici della Musica C. De Sanctis
Costo: Ingresso libero
Info: 069364605 (Drin Service) - http://www.amicidellamusicaalbano.it
Mercato del Contadino dei Castelli Romani
14 Aprile 2012 / 15 Aprile 2012 - dalle 08.30 alle 13.30 - Sabato a Le Mole (piazza Malintoppi) - Domenica a Villa Ferrajoli (dietro al Museo Civico) - Albano Laziale
Realizzato dall'associazione APS KM0, con il patrocinio del Comune di Albano, della Provincia di Roma, di Coltivendo e con il contributo del Coordinamento dei Comitati di quartiere. Il mercato contadino offre l'opportunità di acquistare prodotti genuini senza intermediari, dalla terra alla tavola, dal produttore al consumatore. Parola d'ordine: STAGIONALITA'. E al bando le buste di plastica! Ogni week-end
Promosso da: Comune di Albano Laziale - Ass. A.P.S. KM0
Info: 3898830642 - associazione.consorziokm0@gmail.com - http://www.comune.albanolaziale.rm.it
14 Aprile 2012 / 22 Aprile 2012 - Museo Civico - Albano Laziale
La mostra rimarrà aperta fino a domenica 22 aprile secondo gli orari del Museo Civico
Promosso da: Ass. Amici della Musica C. De Sanctis
Costo: Ingresso libero
Info: 069364605 (Drin Service) - http://www.amicidellamusicaalbano.it
Mercato del Contadino dei Castelli Romani
14 Aprile 2012 / 15 Aprile 2012 - dalle 08.30 alle 13.30 - Sabato a Le Mole (piazza Malintoppi) - Domenica a Villa Ferrajoli (dietro al Museo Civico) - Albano Laziale
Realizzato dall'associazione APS KM0, con il patrocinio del Comune di Albano, della Provincia di Roma, di Coltivendo e con il contributo del Coordinamento dei Comitati di quartiere. Il mercato contadino offre l'opportunità di acquistare prodotti genuini senza intermediari, dalla terra alla tavola, dal produttore al consumatore. Parola d'ordine: STAGIONALITA'. E al bando le buste di plastica! Ogni week-end
Promosso da: Comune di Albano Laziale - Ass. A.P.S. KM0
Info: 3898830642 - associazione.consorziokm0@gmail.com - http://www.comune.albanolaziale.rm.it
Vivi Cecchina - Enogastronomia, degustazioni, cultura del cibo, Arte e spettacoli in piazza .
Piazza della Stazione - CECCHINA - Albano Laziale - 22 Aprile 2012 - dalle 10.00 alle 20.00
A cura dell'Ass. Ristoratori dei Castelli Romani (A.RIST.A.). Ogni quarta domenica del mese
Promosso da: Comune di Albano Laziale - A.RIST.A. Ass. Ristoratori Albergatori dei Castelli Romani
Info: 3405258677 - arista.albano@libero.it - http://www.mosite.org/arista/castelli
14 Aprile 2012 / 15 Aprile 2012 - dalle 08.30 alle 13.30 - Sabato a Le Mole (piazza Malintoppi) - Domenica a Villa Ferrajoli (dietro al Museo Civico) - Albano Laziale
Realizzato dall'associazione APS KM0, con il patrocinio del Comune di Albano, della Provincia di Roma, di Coltivendo e con il contributo del Coordinamento dei Comitati di quartiere. Il mercato contadino offre l'opportunità di acquistare prodotti genuini senza intermediari, dalla terra alla tavola, dal produttore al consumatore. Parola d'ordine: STAGIONALITA'. E al bando le buste di plastica! Ogni week-end
Promosso da: Comune di Albano Laziale - Ass. A.P.S. KM0
Info: 3898830642 - associazione.consorziokm0@gmail.com - http://www.comune.albanolaziale.rm.it
14 Aprile 2012 / 15 Aprile 2012 - dalle 08.30 alle 13.30 - Sabato a Le Mole (piazza Malintoppi) - Domenica a Villa Ferrajoli (dietro al Museo Civico) - Albano Laziale
Realizzato dall'associazione APS KM0, con il patrocinio del Comune di Albano, della Provincia di Roma, di Coltivendo e con il contributo del Coordinamento dei Comitati di quartiere. Il mercato contadino offre l'opportunità di acquistare prodotti genuini senza intermediari, dalla terra alla tavola, dal produttore al consumatore. Parola d'ordine: STAGIONALITA'. E al bando le buste di plastica! Ogni week-end
Promosso da: Comune di Albano Laziale - Ass. A.P.S. KM0
Info: 3898830642 - associazione.consorziokm0@gmail.com - http://www.comune.albanolaziale.rm.it
SE hai problemi di visualizzazione, scarica versione stampabile.
Aggiornamento: 12-04-2012